Chi Siamo
Riaggregare e Riattivare comunità locali;
Rigenerare e Riconvertire spazi dismessi;
Rinforzare e Risanare strutture;
Riqualificare e Rileggere unità abitative…
Sono alcuni dei punti programmatici del manifesto di RIadatto, studio di Architettura e Ingegneria con sede a Milano e Vercelli (nella bella Valsesia) che si avvale della collaborazione, a più livelli, e in base alle contingenze, di un’ampia rete di figure professionali e dinamiche e di elevatissimo profilo.
Molteplicità, sinergie e competenze sono di fatto i punti di forza dello Studio RIadatto che in pochi anni si è conquistato uno spazio di credibilità e affidabilità nel settore dei lavori pubblici/privati.
Stefano Vantaggiato
Matura una importante crescita professionale effettuando lavori di project management, progettazione, coordinamento, consulenza, sia verso imprenditori privati che per enti pubblici.
Dal 2014 è responsabile del procedimento presso alcuni Comuni, con specializzazione in tematiche Ambientali, Fondi regionali, italiani ed europei. Dal 2015 inizia a collaborare con Mercato Metropolitano di Milano per la progettazione strutturale e la gestione commerciale degli spazi, prosegue con lo studio di nuovi progetti di sviluppo ed effettua la progettazione e gestione organizzativa di Mercato Metropolitano a Torino nella ex stazione di Porta Susa. Nel 2016 partecipa allo sviluppo di MM London nel sito di Elephant and Castle a Londra. Negli stessi anni fonda con l’architetto Ilaria Angioni lo STUDIO RiADATTO sfruttando al massimo tutte le competenze sviluppate per proporre progetti sia nell’ambito pubblico che privato.
Ilaria Angioni
Dopo la laurea al Politecnico di Milano nel 2008, lavora diversi anni presso lo studio PRR Architetti e in altri studi di progettazione maturando ottime capacità organizzative e buone competenze nella gestione e progettazione sia di edifici che di spazi pubblici come piazze e parchi pubblici; si occupata di fasi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per Enti Pubblici e assistenza alla Direzione Lavori. Nel 2014 collabora con ACMA Centro Italiano di Architettura occupandosi di sviluppare i contenuti per il Master in Architettura del Paesaggio organizzato con la Scuola Politecnica di Barcellona. Qui, frequentando diversi workshop si avvicina ancor più al tema del paesaggio ma affronta anche temi relativi alla produzione, al cibo, al consumo, allo smaltimento. L’anno successivo inizia la collaborazione con Mercato Metropolitano per il quale affronta, prima sul sito di Porta Genova a Milano e poi sui fabbricati dismessi della ex stazione di Torino Porta Susa, la questione della riqualificazione di spazi abbandonati attraverso la progettazione di nuovi scenari metropolitani (esaminando il rapporto tra food e costruzione dello spazio). L’Esperienza raggiunta nel comporre questo tipo di spazi porta nel 2016 al disegno del masterplan di MM London nel sito di Elephant and Castle a Londra. Negli stessi anni fonda insieme all’ingegnere Stefano Vantaggiato lo STUDIO RiADATTO sfruttando al massimo tutte le competenze sviluppate per proporre progetti sia nell’ambito pubblico che privato.
Nel 2019 collabora con uno studio di Architettura, in contemporanea alla laurea triennale in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano, con la tesi in idraulica riguardante l’analisi idrologica del bacino imbrifero della Valvarrone. In tale periodo matura i propri interessi per le strutture civili, industriali e geotecniche. Dopo la laurea inizia una collaborazione con uno studio di Ingegneria per l’ambiente e il territorio, incentrato sulla difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali. Si appassiona alla modellazione idraulica (HEC-RAS) e alle opere di mitigazione del rischio idraulico. Nel mentre frequenta il corso di Laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, sempre presso il Politecnico di Milano, specializzandosi in campo strutturale. In questo periodo approfondisce le tematiche legate all’analisi strutturale del costruito ed i propri interessi per la fotogrammetria.
Nata in Puglia si trasferisce a Pavia per studiare presso l’Università degli Studi di Pavia dove consegue la laurea magistrale in Ingegneria Civile percorso strutturistico nel 2020, sviluppando una tesi sulla valutazione degli effetti dei terremoti sulle strutture esistenti situate in zone ad alta sismicità. Contemporaneamente, nel 2018, inizia la sua prima collaborazione presso uno studio associato di ingegneria di Pavia, dove dimostra una spiccata propensione per le opere geotecniche e per gli interventi sulle strutture esistenti, con la qualità di sapersi dimesticare in ogni ambito della progettazione: la passione per la progettazione sugli edifici, la spinge poi ad apprendere le nuove tecnologie di rinforzo strutturale e ad ottimizzare le vecchie tecniche con le nuove.
Iscritto nel 2014 alla laurea triennale in “Progettazione dell’architettura” presso il Politecnico di Milano con sede a Piacenza, si avvicina a una sfumatura architettonica più paesaggistica, consegue la laurea nel 2018. Nello stesso anno decide di proseguire gli studi con la specializzazione in “Architettura e Disegno Urbano” dove sviluppa interesse nel campo BIM e nell’architettura interscalare. Nello stesso periodo svolge un tirocinio presso uno studio di progettazione con la quale partecipa diversi concorsi di progettazione. Consegue la laurea magistrale in “Architettura e Disegno Urbano” nell’ottobre del 2021, con una tesi sulla riqualificazione lungo la via Sammartini a Milano, approfondendo il tema del riuso di spazi abbandonati (i magazzini raccordati) con la consapevolezza e le esperienze maturate fino ad allora.
Contatti
Milano – Valsesia
P.IVA: 02449640024
Email: info@riadatto.it